Il libro "MORRIS - Storia di un'anima rock"

Opera narrativa, raccontata da Italo Maremonti, fratello maggiore di Maurizio, per i tanti conosciuto come Morris, ambientata dalla fine degli anni ‘70 ai giorni d'oggi che racconta la vicenda scaturita dal dramma che, all’improvviso, segna la vita del giovane cantante.

L'intero ricavato della vendita del libro contribuirà a finanziare la ricerca sulla Locked-In Syndrome.

15,00 €

  • disponibile
  • consegna in 1-3 giorni 1

PRESENTAZIONE LIBRO "MORRIS - Storia di un'anima Rock"

Comunicato stampa

Presentazione del libro

“MORRIS – STORIA DI UN’ANIMA ROCK”

di Italo Maremonti

 

Il resoconto di una serata ricca di emozioni

in ricordo di MORRIS,

il talentuoso artista barese prematuramente scomparso

e vittima della Sindrome Locked-in

 

 

La musica è l’unica cosa umana che si avvicina a ciò che è divino”. È questo lo straordinario messaggio lanciato ieri sera, 25 luglio dalla suggestiva location di Masseria Tresca (gentilmente messa a disposizione dalla famiglia Resta) che ha ospitato la presentazione del libro "Morris - Storia di un'anima rock" scritto da Italo Maremonti fratello di Maurizio Maremonti, in arte Morris, ex frontman degli One Way Ticket, scomparso il 25 giugno 2014 dopo un ictus cui seguirono mesi di coma e la sindrome di Locked-in.

 

La serata, ricchissima di emozioni e organizzata dall’associazione “Gli amici di Morris” con il patrocinio della Regione Puglia, è stata interamente dedicata alla memoria di Morris.

 

Durante la serata, hanno riportato la loro testimonianza Franco De Giglio, attore barese, che ha raccontato dell'incontro con Maurizio e della sua capacità innata di vestire gli abiti di attore e Davide Ceddìa che ha raccontato della sua amicizia con Morris e della sua testimonianza nell’aver assistito personalmente ai primi segnali del suo risveglio. A rendere ancora più emozionante la serata, l'esibizione di Simone Maremonti, figlio di Italo e degno nipote di Morris che, accompagnato al piano dal maestro Mimmo Ferri, ha magistralmente interpretato dei brani dello zio Morris.

 

Non è mancato l’intervento in diretta telefonica del Governatore della Regione Puglia, Michele Emiliano che ha dichiarato: “Un altro gesto di grande solidarietà, per altro non nuovo da parte della famiglia Maremonti. Il mio intervento non riveste carattere istituzionale ma è dettato dal grande senso di amicizia nei confronti di Italo e della sua famiglia che, attraverso l'associazione Gli Amici di Morris, non è nuova a gesti di altruismo nei confronti di persone meno fortunate di noi.  Si tratta di una predisposizione verso il prossimo che aveva Morris e che ha suo fratello Italo e l'associazione Gli Amici di Morris. Ricordo anni fa, quando ero sindaco di Bari, organizzammo un capodanno bellissimo e grazie al loro aiuto riuscimmo a raccogliere il denaro necessario per realizzare quattro pozzi in Africa che vennero intitolati al Comune di Bari.” 

 

L'intero ricavato della vendita del libro sarà destinato a finanziare una borsa di studio per la ricerca sulla Locked-In Sindrome.

 

Da lunedì 26 luglio si potrà acquistare nelle librerie Quintiliano di Poggiofranco, Laterza di via Sparano e Roma di Piazza Moro a Bari oltre che online sul sito www.gliamicidimorris.com

leggi di più

Morris - Storia di un'anima rock - IL LIBRO

Non avrei mai immaginato che un bel giorno mi sarei cimentato nella scrittura di un libro su mio fratello Maurizio, in arte Morris. Il tutto è nato per caso. Un giorno mi è capitato di parlare di mio fratello Morris e della sua musica con una mia cara amica, lei non lo conosceva e non aveva mai ascoltato le sue canzoni. Le regalai i cd con i brani di Morris e dopo qualche giorno mi disse che era rimasta affascinata dalla sua storia (che brevemente le avevo raccontato), restando letteralmente coinvolta dalla sua musica. Pensai allora: perché non scrivere un libro che rappresenti un bel ricordo per coloro che lo hanno conosciuto in vita e un’occasione per descriverlo a coloro che non lo hanno mai incontrato?

Da quest’idea è nata l’opera narrativa, raccontata da me, fratello maggiore di Maurizio, e ambientata dalla fine degli anni ‘70 ai giorni nostri che racconta la vicenda scaturita dal dramma che, all’improvviso, segna la vita di Maurizio e del giovane cantante Morris.

Ho voluto raccontare un pò in generale la vita di mio fratello, il suo carattere allegro e ironico e il suo innato amore per la musica perché, come diceva lui “la musica è l’unica cosa umana che si avvicina a ciò che è divino”.

leggi di più

PREMIO MORRIS MAREMONTI - Vince la solidarietà: donati 5mila Euro al nuovo Centro Risvegli dell’ospedale Fallacara di Triggiano

Emiliano: “Gesto di grande solidarietà che non potremo mai dimenticare”. Nella finale del Garage Sound di Bari trionfano Ovis Grey & band. Rezophonic: “Grandi amici di Morris, ora lotta contro lo spreco dell’acqua!”

La musica è vita: è questo lo straordinario messaggio lanciato dal Garage Sound Music Club di Bari che ieri sera, sabato 9 novembre, ha ospitato la terza edizione del Premio Morris Maremonti, festival organizzato dall’associazione ONLUS “Gli amici di Morris”, con il patrocinio di Comune di Bari, Regione Puglia e Fondazione Puglia. Si tratta di un evento che da tempo coniuga la scoperta di giovani talenti nel campo della musica emergente con la solidarietà. Serata ricchissima di emozioni e molto partecipata quella andata in scena nel tempio barese del rock, dedicata alla memoria di Maurizio Maremonti, in arte Morris, ex frontman degli One Way Ticket, scomparso il 25 giugno 2014 dopo un ictus cui seguirono mesi di coma e la sindrome di Locked-in.

Il contest

Vincitori dell’edizione 2019 del Premio Morris Maremonti, Ovis Grey, nome d’arte del cantautore barese Francesco Romeo Sacco, & band. I primi classificati hanno ottenuto la vittoria con 276 punti: 273 assegnati dalla giuria tecnica, formata dalla giornalista Barbara Cirillo, l’attore e cantante Davide Ceddìa, grande amico di Morris, Ivan Piepoli dj, musicista e compositore, e Mario Riso, creatore e direttore del progetto Rezophonic”, ospite d’eccezione della serata. Tre punti sono arrivati dalla giuria popolare. Sul secondo grandino del podio i fasanesi Sound’s Borderline, terzi i Keplero, formazione foggiana. In quarta posizione gli Hora Prima di Cassano delle Murge.

I fondi per la ricerca e l’assistenza ai malati di Locked-in

Momento clou della serata la consegna simbolica dell’assegno di 5mila euro alla dottoressa Silvana Fornelli, direttore sanitario della ASL di Bari. I soldi, raccolti dall’associazione “Gli Amici di Morris”, guidata da Italo Maremonti, fratello di Maurizio, saranno destinati al nuovo Centro Risvegli dell’ospedale Fallacara di Triggiano.

L’intervento della dottoressa Silvana Fornelli, direttore sanitario della ASL di Bari

“Musica e solidarietà sono un connubio perfetto perché così si riesce a sensibilizzare e aprire il cuore della gente”, ha detto la dirigente della ASL Bari. “Questa manifestazione ha grande valore perché il nostro obiettivo è far conoscere le necessità dei pazienti dimessi dalla rianimazione e che possono avere la possibilità di tornare ad una vita normale. Sono ancora pochi in Italia (circa 600) i casi conosciuti di persone in stato di Locked-in, ma limpegno della ricerca è volto a diagnosticare precocemente la sindrome e ad alleviare le sofferenze dei pazienti affetti dalla LIS, attraverso strumenti che mettano in contatto i malati con i loro familiari. Per questo siamo contenti della donazione fatta dall’associazione “Gli amici di Morris”. Il nuovo Centro Risvegli dell’ospedale di Triggiano, una volta ultimato, andrà allestito con tutte le apparecchiature necessarie e quando sarà il momento di acquistarle certamente saremo in contatto con la famiglia Maremonti.”

L’intervento di Michele Emiliano

A sorpresa, nel corso della manifestazione, l’intervento al telefono del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano: “Vi ringrazio di cuore per quello che fate e avete fatto stasera. Un gesto di grande solidarietà, per altro non nuovo da parte della famiglia Maremonti e non nuovo al carattere di Italo. E questo non potrò mai dimenticarlo. Si tratta di una predisposizione verso il prossimo da parte di tutti voi e da parte degli Amici di Morris e di suo fratello Italo che non possiamo dimenticare. Ricordo anni fa, quando ero sindaco di Bari, organizzammo un capodanno bellissimo e grazie al loro aiuto riuscimmo a raccogliere il denaro necessario per realizzare quattro pozzi in Africa che vennero intitolati al Comune di Bari.” Il governatore pugliese con le sue parole ha fatto riferimento alla festa in piazza organizzata per salutare l’arrivo del 2011 quando sul palco si esibirono gli “One Way Ticket” e i “Rezophonic”. Mission del progetto ideato da Mario Riso e composto da numerosi artisti del panorama musicale italiano, fu quella di realizzare nell’ambito del sostegno allAfrican Medical and Research Foundation, un progetto idrico nella regione dai Kajiado tra Kenya e Tanzania, in Africa. Infine Emiliano ha rivolto un saluto alla dottoressa Fornelli: “Mi congratulo ancora una volta con la ASL di Bari per avere immediatamente recepito e collaborato a questa bellissima serata, ringrazio la dottoressa Fornelli per l’impegno, andato anche al di là dei doveri d’ufficio.”

La serata al Garage Sound è stata quindi impreziosita dall’esibizione e dal ricordo di Morris offerti da Mario Riso, responsabile di Rezophonic che ha annunciato come la nuova mission del progetto sia la lotta allo spreco dell’acqua. “Non è da escludere l’inserimento del Premio Morris Maremonti all’interno di un grande evento a Milano”, ha rivelato Riso. Toccanti anche le performance dell’attrice Maria Albacello e di Davide Ceddìa.

leggi di più

PREMIO MORRIS MAREMONTI - La semifinale il 2 novembre

Finalmente ci siamo!

Gli otto artisti partecipanti alla terza edizione del Premio Morris Maremonti sono:
👉🏼 IBI FLY
👉🏼 Raffaella Maria Barbara Direnzo
👉🏼 IADO
👉🏼 Hora Prima
👉🏼 Sound's Borderline
👉🏼 Band Keplero
👉🏼 Ovis Grey
👉🏼 Roberto De Frenza e le Maschere

📆 Sabato 2 novembre alle ore 21:00 si terrà la semifinale presso il Garagesound.

🎸 Soltanto 4 band/artisti passeranno in finale.

Non mancate, l’ingresso è gratuito!

 


PREMIO MORRIS MAREMONTI - 3^ Edizione - Bari 09/11/2019

Dopo il successo della precedente edizione, l’associazione “Gli Amici di Morris”, in collaborazione con “Garage Sound Music Club”, presenta la 3^ edizione del “PREMIO MORRIS MAREMONTI” la cui finale si svolgerà a Bari presso il Garage Sound Music Club il 9 Novembre 2019 e costituirà la fase conclusiva di un programma di tre date che vedrà coinvolti i concorrenti (band e cantanti) che si disputeranno il Premio Morris Maremonti. Durante la serata finale verranno proiettati dei contributi video di nomi rilevanti del panorama musicale italiano ed interverranno importanti ospiti che daranno un valore aggiunto all’evento. Questo  festival è voluto dalla nostra Associazione sia per ricordare la figura di Morris attraverso la musica degli artisti emergenti che vi parteciperanno, ma anche e soprattutto per continuare la nostra principale attività di solidarietà che ci consentirà di acquistare attrezzature scientifiche e/o finanziare la ricerca sulla locked-In Syndrome.

Per partecipare al premio come concorrenti è possibile "scaricare" dal box a destra il REGOLAMENTO ed il "Modulo d'iscrizione" che dovrà essere inviato unitamente alla documentazione richiesta entro e non oltre il 15/10/2019.


Download
REGOLAMENTO PREMIO MORRIS MAREMONTI - 3^
Documento Adobe Acrobat 855.2 KB
Download
Modulo iscrizione.pdf
Documento Adobe Acrobat 230.6 KB


DONATE APPARECCHIATURE ELETTRONICHE PER IPOVEDENTI

Donare é un gesto d’amore che non chiede nulla in cambio, se non di veder sbocciare il sorriso e la speranza nella vita di chi lo riceve. Ed è quello che abbiamo letto ieri, con grande emozione, sui volti di tutti gli ospiti ed operatori della Cooperativa Sociale ZIP.h a r.l. ONLUS di Bitonto, alla quale la nostra Associazione Onlus "Gli Amici di Morris" ha donato degli ausili elettronici per ipovedenti. E' stato emozionante incontrare chi è meno fortunato di noi. Sono questi gesti che riempiono il cuore e onorano il ricordo di ns fratello Morris... Arrivare in quell'auditorium ed essere accolti con cartelli ed applausi ha riempito i nostri cuori di gioia .... È proprio vero : donare ti rende più felice.. Riuscire a far sentire bene delle persone, farle sentire finalmente speciali quando si trovano in una condizione di bisogno, è di per sé una spinta sufficiente ad offrire di più. Donando stai comunicando con chi ha bisogno del tuo aiuto, gli fai sentire che stai pensando a loro. La nostra priorità sono le persone con disabilità totale/parziale ed impegniamo parte delle risorse che riusciamo a mettere assieme in progetti dedicati alla tutela della salute di queste persone meno fortunate di noi ed ovunque ce ne sia bisogno. Donare è una carezza che nutre un sorriso.

leggi di più

COMUNICATO STAMPA

 

CERIMONIA DI DONAZIONE DI AUSILI PER PERSONE IPOVEDENTI A FAVORE DELLA COOPERATIVA SOCIALE ZIP.H DI BITONTO (BA)  DA PARTE DELLA ONLUS “GLI AMICI DI MORRIS”

 

Venerdì 24 Maggio 2019 alle ore 10.00 presso la sede della Cooperativa Sociale ZIP.h a r.l. ONLUS, in Str.da Priv. Lat. P.zza Ferdinando II di Borbone, 18 - 70032 Bitonto (Ba), alla presenza del Presidente della Cooperativa dott.ssa Daniela Altomare si svolgerà una cerimonia di donazione da parte dell’Associazione ONLUS “Gli Amici di Morris”, rappresentata dal Presidente sig. Italo Maremonti, di ausili elettronici per ipovedenti acquistati dalla ONLUS con fondi raccolti mediante eventi musicali e tramite donazioni del 5x1000. L’Associazione “Gli Amici di Morris ONLUS”, che ricordiamo è stata fortemente voluta dai fratelli e dagli amici più stretti di Morris Maremonti, che in seguito ad ictus, dopo 7 mesi di coma e 16 in stato di "Loked-in", il 24 giugno 2014, a soli 38 anni, è venuto a mancare.  La sindrome di locked-in, detta "sindrome del chiavistello", è una condizione nella quale la persona è cosciente e sveglia, ma non può muoversi ne comunicare a causa della completa paralisi di tutti i muscoli volontari del corpo. I pazienti con la sindrome "locked-in" (se ne stimano circa 600 in Italia) possono comunicare con altre persone, codificando la chiusura delle palpebre oppure muovendo solo gli occhi. Morris era frontman, autore e cantante della rock-band barese "One Way Ticket", ed amava la musica e la vita. La Onlus “Gli Amici di Morris” è stata costituita con lo scopo di aiutare, tramite la musica e mediante eventi musicali finalizzati alla raccolta fondi, persone in stato di disabilità totale e/o parziale. Non è la prima donazione che la ONLUS “Gli Amici di Morris” effettua a strutture assistenziali, qui si vuole ricordare la donazione effettuata di un "comunicatore oculare" alla casa di cura Villa Verde di Lecce, il software innovativo progettato dalla "AIDA ONLUS" dal nome "EYE-CLICK" e relativa attrezzatura informatica che consente ai malati di Locked-In e “SLA” di comunicare con l’ausilio del battito di ciglia.  L'incontro e la collaborazione tra realtà operanti nell’ambito del volontariato e dell’assistenza come la ONLUS “Gli Amici di Morris” e la Cooperativa sociale  ZIP.h costituisce un concreto supporto agli operatori che seguono i pazienti ricoverati nei difficili momenti della loro non semplice vita quotidiana e rappresenta un modello di intervento sul territorio basato sulla collaborazione, la condivisione ed il sostegno reciproco, per il raggiungimento di obiettivi comuni volti al prendersi cura di coloro che vivono una situazione di difficoltà e di disagio.  In questo specifico caso i pazienti ipovedenti seguiti dagli operatori della Cooperativa Sociale ZIP.h, potranno migliorare la qualità della vita con l’ausilio delle apparecchiature ricevute  che risultano pratiche e di facile utilizzo. Infatti i videoingranditori portatili Candy 5" Hd II di nuova generazione con schermo a 5" con manico, consentono alle persone ipovedenti la massima autonomia per la lettura di lettere, riviste, giornali, menu, cataloghi, bugiardini, scatole di alimenti e molto altro. La presente donazione è il frutto della beneficienza e della solidarietà messa in piedi dalla ONLUS “Gli Amici di Morris” nei vari “Premi musicali” dedicati alla memoria di Morris. Al di là del mero valore economico delle donazioni, si vuole mettere in risalto il valore umano di azioni come queste che consentono, con piccoli sacrifici, di fare qualcosa di buono per chi è meno fortunato di noi. Il nostro obiettivo è quello di aiutare più persone possibili. La nostra speranza è quella che questo progetto possa continuare …. c’è un piccolo gesto che noi tutti possiamo fare: donare il 5 per mille nella dichiarazione dei redditi, firmando e inserendo il codice fiscale: 93445130722 – “GLI AMICI DI MORRIS ONLUS”. 

leggi di più

I vincitori del Premio Morris Maremonti 2^ Edizione

Presso AncheCinema Royal a Bari, Domenica 23 ottobre 2016 si è svolta la 2^ edizione del Premio Morris Maremonti, organizzato dall'associazione "Gli amici di Morris", con il patrocinio del Comune di Bari, della Regione Puglia e della Fondazione Puglia. Evento voluto dalla ONLUS sia per ricordare Morris Maremonti (cantante e frontman degli One Way Ticket) attraverso la musica ma anche e soprattutto per sensibilizzare opinione pubblica ed istituzioni sulla sindrome Locked-in, patologia invalidante che aveva colpito anche Morris. Protagonista della serata è stata dunque la musica con la gara che ha visto sfidarsi band e cantanti emergenti che si sono esibiti con un brano inedito ed una interpretazione di una canzone di Morris a propria scelta davanti ad una giuria tecnica che ha decretato quale vincitrice della 2^ edizione del Premio Morris Maremonti al 1° posto gli "Ovest di Tahiti", al 2° posto i "Beatterr One" e al 3° posto i "Noir le Club". A rendere ancor più piacevole la serata è stata l'esilarante esibizione della "Rimbamband", il quintetto di “suonattori” in perenne disaccordo armonico la cui fama ha raggiunto ogni angolo dello stivale. Hanno concluso la serata gli "One Way Ticket" con un omaggio ai brani più belli del proprio repertorio.

leggi di più

Puntata dedicata a Morris su RADIOPOPIZZ

Speciale dedicato a Morris Maremonti e alla ONLUS "Gli Amici di Morris" nella puntata LM12 condotta da Davide Ceddia.
Queste date ed orari :
LUNEDI' 21.30 / MERCOLEDI' 11.30 / GIOVEDI' 13.40 / VENERDI' 17.30 / SABATO 21.30
su 101 FM (BARI E PROVINCIA) oppure su app oppure su sito della radio http://www.radiopopizz.it/
Ricordate sempre il nostro motto .... "La musica dà la vita!" .....Non mancate !!!


Donato alla Casa di Cura Villa Verde di Lecce il software "EyeClick"

Il 20 febbraio 2016 presso Casa di Cura “Villa Verde” di Lecce, si è svolta la cerimonia di donazione da parte dell’associazione “Gli Amici di Morris - ONLUS”, del software comunicativo “EyeClick” e relativa apparecchiatura informatica acquistati con la raccolta fondi resa possibile grazie alla prima edizione del “Premio Morris Maremonti”, evento-concerto svoltosi lo scorso 21 luglio a Polignano a Mare. Italo Maremonti, presidente della ONLUS, alla presenza del Direttore della struttura Prof. Giovanni Verrienti, del primario dottor Colonna e di tutta l’equipe medica, ha illustrato le funzionalità del software EyeClick sviluppato dalla A.I.D.A. Onlus di Modena, quale “comunicatore oculare” che legge, tramite una webcam, il battito dell’occhio di persone disabili immobilizzate, affetti da SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica), arrivati all’ultimo stadio della malattia, o disabili con sindrome Locked-in (stato in cui si trovava Morris): persone quindi a cui è rimasto solo il movimento della pupilla o l’ammiccamento. L’utilizzo di “EyeClick” consentirà ai pazienti in stato di Locked-in o affetti da SLA, di pilotare il mouse e scrivere, quindi utilizzare il computer, tramite intelligenti tecniche a scansione, che velocizzano la scrittura, consentendo loro di comunicare con il mondo esterno.

leggi di più